top of page

Autostima e Depressione

AUTOSTIMA

​

Autostima significa letteralmente stima di sé. 

​

È la valutazione e l’apprezzamento di te stessa tramite il riconoscimento del tuo valore personale.

 

Nella letteratura psicologica l’autostima può variare da un continuum che va dal basso livello all’alto livello di autostima. 

 

Un basso livello di autostima è collegato al non riconoscimento delle proprie capacità socio-relazionali, intellettive, pratiche ed emotive, alla scarsa fiducia in se stesso e al notevole disagio nell’ascoltarsi per definire obiettivi realistici rispetto alle proprie ambizioni (per es. scegliere una scuola, un lavoro). 

​

Un basso livello di autostima può generare sofferenze d’ansia e una tendenza a dipendere sempre dal giudizio altrui.

​

Al contrario un alto livello di autostima è collegato a sintomi di testardaggine, orgoglio, eccessiva sicurezza, tendenza a vedere solo gli errori degli altri e a non richiedere mai alcun aiuto. Quando a ciò si aggiunge anche il disprezzo per gli altri, l’arroganza, atteggiamenti altezzosi, pretesa e tendenza a sentirsi superiori si fa riferimento alle caratteristiche del sofferenza narcisistica di personalità, dove in realtà i suddetti comportamenti non fanno altro che compensare la bassa autostima.

​

In medio stat virtus. “La virtù sta nel mezzo” sosteneva Aristotele. Così vale anche per  l’autostima. Per avere una stima di se funzionale occorre sia un buon riconoscimento delle proprie capacità e dei propri valori ma anche un riconoscimento dei valori degli altri.

 

CONSIGLI PER TE CHE NON TI AMI ABBASTANZA

​

L’amore funzionale verso te stesso è il motore della tua vita. 

​

Prenderti cura di te significa influenzare positivamente il tuo stile di vita e le tue relazioni con il mondo. Significa permetterti un netto passaggio da uno stile passivo a partecipativo.

​

L’intervento psicoterapico ti permetterà, attraverso strategie specifiche, di costruire giorno dopo giorno la stima di te e di far emergere le capacità utili al raggiungimento dei tuoi obiettivi. 

​

Una buona stima di te ti farà accumulare soddisfazioni e vittorie, sentire nuovi desideri, progetti e speranza.

​

​

​

 

 

DEPRESSIONE

 

È un sofferenza dell’umore caratterizzata principalmente da: tristezza, sensi di colpa, vuoto, svalutazione, mancanza di speranza, senso di fatica/stanchezza, ridotta capacità di provare piacere, riduzione delle attività quotidiane, eccessiva sudorazione , difficoltà nel prendere decisioni e nel risolvere i problemi, evitamento delle persone, isolamento sociale, comportamenti passivi, pianto, vampate di calore o brividi di freddo, idee di morte, disturbi del sonno, inappetenza o in alcuni casi aumento dell’assunzione di cibo e ridotto desiderio sessuale. 

Non sempre sono presenti tutti questi sintomi, in genere però la sintomatologia è più intensa al mattino e migliora nel corso della giornata. 

 

ROMPERE I CIRCOLI VIZIOSI DELLA DEPRESSIONE E' POSSIBILE!

​

Nell’immaginario collettivo la parola depressione incute molta paura, perché questa sofferenza è in grado di togliere gran parte dell’energia vitale che possediamo. 

​

Voglio però spendere due parole di speranza per te che ne soffri. Fino ad oggi la depressione è stata curata solo con i farmaci e per tale motivo i sintomi prima o poi tornavano. Oggi la psicoterapia ti permetterà di capire la causa dei tuoi sintomi e di identificare e modificare i pensieri/convinzioni negative che hai su se stesso, sul mondo e sul futuro, ricorrendo a numerose e specifiche tecniche cognitivo-comportamentali. 

​

La psicoterapia ti farà amare la tua persona, la tua vita e il motivo per cui ti trovi in questo mondo.

 

#InnamoratiDiTe, questo il percorso per te che ti senti triste, senza voglia di vivere, senza speranza, per te che metti sempre al primo posto gli altri, per te che vuoi fare del bene a tutti e non a te stessa! 

 

QUANDO E' NECESSARIO UN INTERVENTO CLINICO?

​

Non è patologico avere delle leggere fluttuazioni dell’umore. La depressione necessita di un intervento clinico quando i suoi sintomi sono molto intensi, provocano una forte sofferenza e durano da molto tempo (più di 6 mesi). La depressione vera e propria rappresenta, quindi, qualcosa di molto più intenso e duraturo rispetto al semplice sentirsi “un po’ giù di tono”.

​

La depressione può avere importanti ripercussioni sulla vita di tutti i giorni. L’attività scolastica o lavorativa della persona può diminuire in quantità e qualità soprattutto a causa dei problemi di concentrazione e di memoria che tipicamente presentano i soggetti depressi. 

 

Questo sofferenza, inoltre, porta al ritiro sociale, che, col passare del tempo, a sua volta porta a problemi di tipo relazionale con partner, figli, amici e colleghi. L’umore depresso condiziona anche il rapporto con se stessi e con il proprio corpo. Tipicamente, infatti, chi è depresso ha difficoltà a lavarsi, curare il proprio aspetto, mangiare e dormire in modo regolare.

bottom of page