Sofferenze del sonno
Le sofferenze del sonno sono piuttosto diffuse e possono affliggere persone di qualsiasi età e sesso.
​
Tra i sintomi comuni: non dormire a sufficienza, non riposare bene, non riuscire ad addormentarsi o non volersi alzare al mattino.
​
Le conseguenze della mancanza di riposo sono evidenti: borse sotto gli occhi, pelle poco luminosa, palpebre appesantite e afflosciate, ansia, irritabilità, nervosismo e stanchezza.
​
Nel panorama scientifico le sofferenze del sonno sono:
​
-
Dissonnie: interferiscono con l'inizio o con la continuazione del sonno provocandone un'alterazione della quantità, della qualità o del ritmo. Le dissonnie sono cinque, ovvero l'insonnia, l'ipersonnia, la narcolessia, la sofferenza del sonno correlata alla respirazione e la sofferenza del ritmo circadiano del sonno.
-
Parasonnie: sono un insieme di fenomeni non desiderati legati perlopiù ai sogni. Avvengono maggiormente nell'infanzia e nell'adolescenza.
8 CONSIGLI PER L’IGIENE DEL TUO SONNO:
-
La sera consuma carboidrati perché questi inducono sonnolenza
-
Non svolgere troppe attività in camera da letto, cosicché il tuo cervello associa la camera da letto alla stanza del sonno
-
Mantieni una temperatura ottimale nella stanza da letto (né troppo caldo, né troppo freddo)
-
Non fare pennichelle troppo lunghe durante il pomeriggio, anche se hai molto sonno perché la sera prima non sei riuscita a dormire
-
Evita la sera di consumare bevande o cibi contenenti caffeina, theina o farmaci stimolanti
-
Evita sforzi fisici intensi nelle sei ore precedenti il sonno
-
Alzati ogni mattina alla stessa ora
-
Non guardare o pensare o parlare di contenuti preoccupanti​